Ultimo fotoacquistino!
Chiaramente anche questo è stato effettuato dietro consiglio del mio FotoSensei Riccardo.
Monthly Archives: February 2010
WordPress.com censura
Dal blog di novepeppe:
Un giorno una persona scrive un post su wordpress.com dove scrive che non le piace una campagna pubblicitaria, capita che a qualcuno non piaccia (al momento non è dato sapere chi è stato) e che segnali la cosa a wordpress.com e che qualche solerte censore oscuri il blog.
Non c’è nulla nel post e, secondo me, anche nei commenti che possa giustificare tale cosa.
Ormai la censura è dietro l’angola non vengono rispettati i diritti fondamentali dell’individuo e non in Italia ma negli USA, paese che si erge a difensore della Libertà.
questo è il post incriminato:
John Ashfield ADV: pleeease!
Quando scrivo di qualcosa che non mi piace so essere particolarmente acida.
Questa è una di quelle occasioni.Parliamo delle campagne stampa di John Ashfield che mi sorbisco costantemente in quanto lettrice di XL.
Compro il voluminoso giornale e mi ritrovo a fissare quelle che possono esser catalogate tra le più sgraziate pubblicità mai viste.John Ashfield è una marca d’abbigliamento che s’appoggia su una ben costruita brand image: produce un vestiario (e relativi accessori) che si rivolgono a un pubblico giovane, tra i 23 e i 35 anni (secondo la mia percezione) rievocando l’atmosfera dello sport, in particolare del cricket e del golf.
Quindi viene in mente Londra, i tornei tra prati verdi perfettamente tagliati e una certa noblesse d’animo.Niente male per un’azienda della provincia di Forlì e Cesena, insomma.
Quando ho scoperto questo piccolo particolare mi son meravigliata.Non apprezzo molto lo stile che questa marca propone, un casual sui toni del blu, del beige e del verde, ma ammetto d’esser affascinata da certe iconografie (come l’uso di stemmi) e dalle camicie dai sobri ma inconsueti dettagli, cose che John Ashfield mostra in ogni collezione.
Comunque, torniamo alle campagne stampa.
Questo mese sulla quarta di copertina di XL si può ‘ammirare’ la pubblicità in questione della collezione primavera/estate 2009.
Rappresenta due modelli (sempre gli stessi da qualche stagione) su un campo da golf.1) Le fotografie dei modelli non sono a fuoco. Oltretutto le loro figure sono scontornate male. E la sovrapposizione del ragazzo sulla ragazza è pessima: si vede che non son stati fotografati insieme: lei pare sproporzionata rispetto a lui;
2) Che razza di fotografia hanno scelto come sfondo? Siamo in Svizzera? Cosa sono quelle casette che si vedono a sinistra? Le luci inoltre non combaciano: mentre i modelli son illuminati da riflettori frontali, nella fotografia di sfondo il sole cade da destra. Insomma, gli elementi si fondono alla grandissima! Eh!
3) Che espressione ha il modello? Terrorizzata? E’ colto di sorpresa? Sempre meglio della modella che pare pensare ‘Che ci sto a fare qui?’.
4) Marchio e logo. Penso siano stati realizzati con Paint, più o meno. Kitch a dir poco. Il font usato, oltretutto, è stra-usato e non centra assolutamente niente.Signor John Ashfield, please!
Change!
La discussione online e’ su friendfeed.
L’ultima elettroscoperta
Da qualche mese sono alla ricerca di un laptop e di un netbook.
Cercando cercando, mi sono imbattuto in questo:
Visto cosi’ sembra un normale netbook, tastiera, schermo, niente di strano.
Lo schermo, pero’, e’ un po’ troppo ciccione e la tastiera sottile cosi’ da far sembrare che i componenti stiano nel pezzo dello schermo, invece che sotto la tastiera.
Infatti lo schermo si puo’ staccare e… si trasforma in tablet!
Carino, no? Se poi ci aggiungiamo che riguardo al sistema operativo l’home page recita cosi':
The first ARM device to propose all major distros: Ubuntu, Android, Mer, Gentoo, Chrome OS…
Viene proprio l’acquolina in bocca!
Le specifiche sono queste:
- 9.7″ x 7″ x 1.3″ for around 3 lbs (with keyboard)
- ARM Texas Instruments OMAP3 chip
- 1024×600 8.9″ screen
- 512MB RAM – 8GB SD card for storage
- Wifi 802.11 b/g/n and Bluetooth
- 3-dimensional accelerometer
- Speakers, micro and headphone I/O
- 7 USB 2.0 (4 internal, 3 external)
- 10 hours of battery life
E sul sito della casa madre, la Always Innovating e’ possibile vedere svariati video di questo touchbook, come viene da loro definito, nei diversi modi di utilizzo (office, gioco, ebook, gps, ecc.).
Il tizio che presenta il touchbook e’ il capo della compagnia ed e’, come si puo’ ascoltare, decisamente francese!
Io ci sto facendo seriamente un pensierino.