Sono un geek, vero. Ultimamente, però, mi sto affacciando al mondo Linux quindi sono alla stregua di un neofita. Per cui sono a digiuno di comandi come apt-get, modifiche a mano su file di configurazione ecc. (anche se un tempo si faceva anche sui sistemi Win della prima ora).
Ora, smanettando, cercando sulla rete, provando (e combinando tanti casini) più o meno sono riuscito ad avere una configurazione del mio Asus eeepc 701 che mi soddisfa.
Poi penso all’utente medio ed esclamo, purtroppo, come da titolo.
Il nuovo Firefox3 richiede le librerie gtk 2.10+, assenti nell’Eee PC e di cui Asus non fornisce ancora un pacchetto pronto all’uso.
Possiamo scaricarle personalmente ed utilizzarle in questo modo:
* Aprire un terminale (Crtl+Alt+T) e digitare:
wget http://apt.linex.org/linex/gtk-2.10/libgtk2.0-0_2.10.13-2~bpo.1_i386.deb
* Estrarre il file salvato in un dir (ad es. gtk2-10) con:
dpkg-deb -x libgtk2.0-0_2.10.13-2~bpo.1_i386.deb gtk2-10NB: l’ultimo comando presuppone che le gtk sia state scaricate nella dir /home/user ; spostarle utilizzando il File Manager se sono in un percorso diverso.
* Scaricare Firefox 3 per Linux da questo link;
* estrarlo in un directory a piacere (ad es. /home/user/firefox3);
* entrare nella dir e modificare con un editor di testo il file firefox (circa 4 Kb);
* aggiungere:
export LD_LIBRARY_PATH=”/home/user/gtk2-10/usr/lib”
dopo la prima riga, in modo che diventi simile a questo:
#!/bin/sh
#
export LD_LIBRARY_PATH=”/home/user/gtk2-10/usr/lib”
…
…
* Salvare il file per applicare le modifiche.
Da eeepc.it