Manifesto del Riparare da soli

Riparare fa bene alla Terra.

La terra ha risorse limitate e non è possibile sostenere una crescita costante della produzione. Il miglior modo per aumentare l’efficienza è riusare ciò che già abbiamo.

Riparare le cose fa risparmiare denaro.

Riparare spesso non costa nulla o comunque meno che comprare cose nuove. Se ripari le tue cose risparmi un bel po’ di grana.
Riparare fa imparare l’ingegneria.
Il miglior modo per capire come funziona una cosa è smontarla!

Se non lo aggiusti non lo possiedi.

La riparazione fa in modo che le persone e le cose si conoscano, creando legami che vanno oltre il consumo. La riparazione è sostenibile.

Riparare ti fa conoscere le cose che hai
Riparare dà più potere alle persone e le rende più intraprendenti
Riparare trasforma i consumatori in partecipanti
Riparare rende orgogliosi delle cose che si hanno
Riparare dà un’anima alle cose e le rende uniche
Riparare rende indipendenti
Riparare stimola la creatività
Riparare fa bene all’ambiente
Riparare è divertente
Riparare è necessario per capire le cose che hai
Riparare fa risparmiare soldi e risorse naturali

Pertanto rivendichiamo il diritto:
di aprire e riparare le nostre cose senza che questo invalidi la garanzia
di avere apparecchi che siano apribili
di conoscere i codici di errore e i diagrammi di cablaggio
di avere istruzioni e diagrammi che siano utili a risolvere i problemi
di avere documentazione per riparare qualsiasi cosa
di poter scegliere il nostro tecnico riparatore
di poter togliere gli adesivi con su scritto ‘do not remove’
di poter riparare le cose a casa nostra
di poter sostituire il materiale di consumo da noi stessi
di avere hardware che non ha bisogno di attrezzi speciali per poter essere aperto e riparato
di avere acesso a pezzi di ricambio a prezzi ragionevoli

Partecipa anche tu alla rivoluzione della riparazione, vai su iFixit.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>